Dimensione del carattere:

Oggigiorno, quasi la totalità della popolazione utilizza lo smartphone, il tablet od il computer sia per lavorare che nel tempo libero. L’utilizzo eccessivo degli schermi nel corso della giornata non è innocuo per i nostri occhi e può causare diversi sintomi che cercheremo di riassumere nel seguente articolo.

QUALI PROBLEMI PORTA L’UTILIZZO ECCESSIVO DI SCHERMI?

La sindrome da visione al computer è una questione descritta ormai da più di 10 anni e i suoi principali sintomi sono: cefalee, occhio rosso, fotofobia, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, bruciore e lacrimazione. La ragione fondamentale dell’apparizione di questi sintomi è l’uso abusivo dei dispositivi con schermi. Purtroppo, molte presone sono costrette per il loro lavoro a passare tante ore davanti al computer e questo fattore di rischio non può essere modificato poiché comporterebbe cambiare lavoro. Un’altra delle cause dell’apparizione di questa sindrome, aldilà delle tante ore d’uso, è la drastica riduzione della frequenza con cui sbattiamo le palpebre per minuto. In media una persona sbatte le palpebre tra 12 e 14 volte per minuto. Quando questa stessa persona si trova davanti al computer la frequenza con cui sbatte le palpebre scende a 1-3 volte per minuto. Inoltre, ci sono delle persone con dei leggeri squilibri oculomotori, anche chiamati eteroforie, e persino con insufficienza di convergenza che di solito restano asintomatici ma a cui l’uso continuo di questi dispositivi può scompensare e portare tanta fatica dopo usarli per un po’. Gli adulti non sono i soli che possono avere problemi oculari dovuto all’uso degli schermi. Sempre più bambini utilizzano tablet e computer affinché intrattenersi con i videogiochi. L’uso continuo e per parecchie ore in modo prolungato nel tempo può far cambiare la refrazione del bambino, miopizzandosi.

CONSIGLI

  1. Non abusate dei dispositivi elettronici.
  2. Regolate l’illuminazione dello schermo.
  3. Fate pause con frequenza.
  4. Ricordatevi di sbattere le palpebre.
  5. Usate lacrime artificiali senza conservanti.
  6. Limitate ai bambini l’uso dei dispositivi elettronici ed incoraggiateli a fare esercizio all’aperto.
  7. Se nonostante questi consigli continuate ad avere disturbi, andate dall’oftalmologo affinché avere una migliore diagnosi e trattamento.
  8. Se volete sapere se avete siccità oculare eseguite il test che troverete cliccando qua.