TEST DEI COLORI
TEST DI ISHIHARA
Il test di Ishihara è uno dei test più utilizzato per il diagnostico e la classificazione dei disturbi nella visione dei colori (discromatopsie). In più è assai utile per individuare altre patologie legate all’interessamento del nervo ottico come nella neurite ottica, la compressione nervosa e persino nelle patologie che interessano l’orbita tali come l’oftalmopatia tiroidea. Questo test ci permette distinguere i disturbi nella percezione di due grandi spettri di colori: l’asse del rosso ed il verde. La protanopia (dalton) nella quale lo spettro del rosso è molto ridotto poiché ai pazienti mancano i coni per il colore rosso e lo spettro blu-verde si vede grigiastro. La deuteranopia (nagel) è quel disturbo in cui il verde si vede di colore grigio dovuto all’assenza di coni che differenziano il verde. Questo test non permette distinguere i difetti dell’asse blu-giallo. Se vedete 17 o più numeri giusti, questa è una esplorazione normale. Se sono meno di 13, allora è patologica. Seguite l’ordine delle immagini che si mostrano qua sotto e segnate su un pezzo di carta il numero che potete vedere in ogni immagine. Dopo aver preso nota di tutti i numeri verificate i vostri risultati con quelli che troverete in fondo a questa pagina. Se i risultati non sono normali, vi raccomandiamo farvi visitare affinché accertare il vostro stato oculare.
RISULTATI DEL TEST:
- I soggetti NORMALI vedranno, in quest’ordine: 12, 8, 6, 29, 57, 45, 5, 3, 15, 74, 2, 6, 97, 5, 7, 16, 73, 26, 42, 35, 96.
- I pazienti con deficienza nell’asse rosso-verde, di solito vedono, in quest’ordine: 12, 3, 5, 70, 35, 2, 5, 17, 21, X, X, X, X, X, X, X, X.
- Nelle quattro ultime immagini
- Un protanope (dalton) vedrà 6, 2, 5, 6
- Un deuteranope (nagel) vedrà 2, 4, 3, 9